Purtroppo è un vero e proprio ladrocinio(pensa come sono evoluti in Spagna,nessuno pagava il canone alla Tve,la Tv di Stato spagnola,perciò, l'ha proprio tolto di mezzo!),purtroppo questa tassa risale al Regio decreto-legge 2 febbraio 1938 n. 246(pensa come stiamo inguaiati,nessuno ancora da 70 anni a questa parte l'ha ancora abolito!) e si estendeva a tutti gli apparecchi audio(grammofono,telegrafo etc.) oggi scomparsi.Poi con l'arrivo della Tv il canone fu esteso alla stessa(altrimenti in Rai come magnavano?) e anche alla radio,ma in realtà,riferendosi a tutti gli apparecchi "atti o adattabili a rivere frequenze audio-visive",oggi con le nuove tecnologie dovremmo pagare un canone anche se usiamo l'i-pod!Purtroppo è assurdo,ma fuoi fare così:
1.puoi comunicare alla Rai che nn hai più la televisione(ma devi toglierla davvero,e se ti fanno l'ispezione lo devi dimostrare)
2.Puoi rivolgerti all'ADUC(Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori),con sede a Firenze in via Cavour 68(tel. 055.290606, fax 055.2302452) e loro ti dicono come fare
3.Puoi rivolgerti a un legale che ti possa consigliare(è consigliabile,visto che se hai pagato sempre loro dicono che devi continuare a pagarlo)
Sono state fatte varie petizioni per l'abolizione(anche da parte dell'ADUC)...ma la Rai se ne frega per ovvie ragioni(anche se potrebbe finanziarsi con la sola pubblicità,come negli altri Paesi europei,visto che il diritto all'informazione E' GRATUITA E GARANTITA DALLA NOSTRA COSTITUZIONE derivando dalla libertà di manifestazione del pensiero posto all'art. 21 della Costituzione italiana)....ma ricordati sempre che siamo in Italia...